Compito del Comitato Tecnico (CT) è supportare le aziende italiane e cilene del mercato Agro-Alimentare, nella condivisione delle conoscenze, per sviluppare il commercio dei prodotti, dei servizi, dei progetti nei mercati del Cile e dell’Italia e nel LATAM e UE.
I compiti del C.T. sono principalmente:
-
definire specifici accordi e sottoscrivere impegni comuni volti alla valorizzazione, tutela e promozione sul mercato cileno ,italiano e nel LATAM dei prodotti e servizi nel settore Agro-Alimentare, del Made in Italy e del made in Chile ad alto valore qualitativo sia in termini di qualità, di cultura e tradizione alimentare, di innovazione;
-
Individuare e sviluppare rapporti con imprese ed operatori di settore cileni finalizzati a sostenere l’innovazione di processo, di prodotto e di servizio, al fine di valorizzare le vocazioni produttive delle imprese stesse, promuovendone qualità, cultura, tradizione, innovazione alimentare ;
-
agevolare le relazioni tra imprese ed operatori di settore cileni ed Italiani propensi al trasferimento di conoscenze e la condivisione dei risultati della ricerca e del know-how per la creazione di nuovi prodotti, servizi, progetti di settore.
Gli obiettivi del CT sono:
-
Consentire alle imprese micro, piccole e medie, industriali o artigiane, italiane e cilene, singole o in forma aggregata, di migliorare il posizionamento dei prodotti, servizi e progetti di settore, in termini di incremento delle quote di mercato e/o di ingresso nel LATAM ed UE;
-
Stipulare accordi e collaborazioni nella creazione, produzione e sviluppo di prodotti, servizi, progetti qualitativamente ed industrialmente innovativi;
-
Favorire prospettive di diffusione industriale/commerciale dei risultati derivanti dalla cooperazione produttiva;
-
Favorire lo sviluppo e tutelare i prodotti, servizi, procedimenti protetti, i segni distintivi, individuali e collettivi, e le politiche locali di entrambi i Paesi;
-
favorire la commercializzazione dei prodotti e procedimenti provenienti da agricoltura biologica;
-
Incrementare il livello tecnologico della filiera di riferimento italo/cilena o della cilena in particolare: acquisire e creare certificazioni volontarie, standard di qualità, marchi di qualità; acquisire e creare marchi dedicati ai mercati da sviluppare; creare un laboratorio Italo/Cileno (ambiente per la sperimentazione di prodotti, servizi, progetti, per testare la fattibilità, la cooperazione, il marketing al fine di una successiva commercializzazione di successo);
-
Organizzare percorsi con workshop finalizzati alla conoscenza dell’Agro-Alimentare, industriale e artigianale tradizione di settore dei due paesi.